Chirurgia dell'orecchio a Palermo
La chirurgia dell'orecchio include vari interventi per trattare problemi uditivi, infezioni croniche, malformazioni congenite o esigenze estetiche. Gli interventi possono riguardare l'orecchio esterno, medio e interno. Tra i principali ci sono: otoplastica, timpanoplastica e miringoplastica per la riparazione delle perforazioni timpaniche ; ossiculoplastica, per ricostruire la catena ossiculare; mastoidectomia per rimuovere infezioni croniche. Questi trattamenti mirano a migliorare l'udito e la qualità della vita dei pazienti, affrontando sia problematiche funzionali che estetiche.
Chirurgia dell’Orecchio Esterno
- Otoplastica: correzione delle orecchie prominenti o deformate per motivi estetici o funzionali.
- Ricostruzione del padiglione auricolare: in caso di malformazioni congenite (es. microtia) o traumi.
- Exeresi di lesioni cutanee: rimozione di cisti, tumori benigni o maligni della pelle dell’orecchio.
- Canaloplastica: allargamento del condotto uditivo esterno in caso di stenosi.
Chirurgia dell’Orecchio Medio
Chirurgia dell’Orecchio Medio
- Timpanoplastica: riparazione della membrana timpanica perforata, spesso dovuta a infezioni croniche o traumi.
- Miringoplastica: un tipo di timpanoplastica più semplice per piccole perforazioni del timpano.
- Ossiculoplastica: ricostruzione o sostituzione della catena ossiculare (martello, incudine, staffa) per migliorare la trasmissione del suono.
- Mastoidectomia: rimozione di cellule mastoidee infette o danneggiate, spesso in caso di colesteatoma o mastoidite cronica.
- Stapedectomia o Stapedotomia: intervento per l’otosclerosi, in cui la staffa viene rimossa o perforata e sostituita con una protesi.
- Miringotomia con inserimento di tubicini di ventilazione: per il trattamento delle otiti medie sierose o ricorrenti, specialmente nei bambini.
Chirurgia dell’Orecchio Interno
Chirurgia dell’Orecchio Interno
- Infiltrazioni endotimpaniche . Per terapia delle sordita' improvvise e della Sindrome di Meniere.
- Labirintectomia: rimozione del labirinto per il trattamento di vertigini intrattabili in pazienti con perdita uditiva grave.
- Decompressione del sacco vestibolare: per il trattamento della malattia di Menière o vertigini invalidanti.
Chirurgia Neuro-otologica
Chirurgia Neuro-otologica
- Chirurgia per fistole perilinfatiche: per chiusura di perdite di liquido perilinfatico che causano vertigini e perdita uditiva.
- Decompressione del nervo facciale: in caso di paralisi facciale acuta resistente alla terapia medica.
Altri Interventi Specializzati
Altri Interventi Specializzati
- Protesi ancorate all’osso (BAHA): per pazienti con sordità trasmissiva o mista che non possono usare apparecchi acustici tradizionali.
- Chirurgia per otite cronica suppurativa: trattamento delle infezioni croniche resistenti alle terapie mediche.
- Interventi per malformazioni congenite: correzione chirurgica di anomalie congenite dell’orecchio esterno, medio o interno.